Social Media Literacy

Scarica i metodi

Per scaricare i metodi, clicca qui

Attivista
L'attività è incentrata sull'uso critico dei social media e del loro potenziale nella promozione di tematiche sociali e politiche.

Target

Giovani dai 15 ai 23 anni.

Numero di partecipanti

Da 15 a 20 partecipanti

Ambiente

Una stanza o uno spazio sufficientemente ampio per accogliere tutte le e tutti i partecipanti
}

Tempo necessario

1 ora e 30
j

Materiali

• Fogli di carta
• Penne
• Versione stampata delle notizie riportate sui social media relative al tema da affrontare, contenenti almeno un esempio di notizia falsa o fuorviante

Obiettivo/scopo

L’attività mira allo sviluppo della capacità di pensiero critico in relazione all’uso dei social media e alle notizie false o fuorvianti diffuse nel mondo digitale. L’attività spinge le e i partecipanti a informarsi in maniera efficace sulle tematiche politiche e sociali in termini di creazione di contenuti e distribuzione.

Istruzioni dettagliate

Fase 1
Dividi le e i partecipanti a coppie. Ogni partecipante formula tre affermazioni su di sé, due vere e una falsa. L’altra o l’altro partecipante deve indovinare quale delle due è falsa. Poi, si scambiano i ruoli (5 minuti).

Fase 2
Riunisci tutte le e tutti i partecipanti in un unico gruppo. Lascia loro il tempo necessario per discutere l’attività (10 minuti).
Puoi servirti delle seguenti domande:
• Avete indovinato quale affermazione era falsa?
• Come avete fatto a indovinare? Qual è stato il vostro indizio?

Fase 3
Dividi le e i partecipanti in gruppi più piccoli e consegna a ciascun gruppo una copia delle notizie sui social media relative a un argomento specifico, con almeno un esempio di notizia falsa (ad esempio, migrazione, crisi climatica). Dopo aver letto e osservato le notizie e le immagini, devono discutere rispondendo alle seguenti domande (10 minuti):
• Avete trovato le notizie interessanti? Cosa vi ha colpito e cosa invece no?
• Le notizie sono vere o false?
• Perché?
• Quali misure potreste adottare per assicurarvene?

Fase 4
Riunisci le e i partecipanti in un gruppo più ampio per condividere quanto discusso tra loro. Spiega loro quale delle notizie era falsa. Dedica del tempo alla discussione delle seguenti domande (15 minuti):
• Vi è mai capitato di imbattervi in notizie fuorvianti o false online? Quante volte?
• Come avete capito che si trattava di notizie fuorvianti o false? Come potete individuarle?
• Qual è il motivo principale per cui decidete di condividere alcune informazioni sui social media?
• Quali fonti utilizzate solitamente per ottenere informazioni?

Fase 5
Forma di nuovo gli stessi gruppi di prima. Sulla base delle notizie che hanno ricevuto nella fase 3 (incluse le notizie false, poiché anche le campagne sui social media possono essere false e fuorvianti), le e i partecipanti devono pianificare una campagna sui social media sotto forma di post, reel, video, ecc. (possono scegliere quale piattaforma social utilizzare). Prima di iniziare, devono stabilire il gruppo di destinazione a cui si rivolgono con la campagna, il messaggio che vogliono trasmettere e come rendere la campagna efficace e accattivante. Ogni gruppo scrive/disegna l’idea su un foglio di carta. (25 minuti)

Fase 6
Ogni gruppo presenta la propria idea alla classe. Fornisci un feedback e lascia del tempo alla discussione delle seguenti domande (15 minuti):
• Quale campagna ritenete possa avere più successo? Perché?
• Cosa ne pensate della campagna basata sulle fake news? Come vi fa sentire?
• Avete mai partecipato a una campagna sui social media? In che modo? Cosa vi ha colpito?

Fase 7
Discuti e valuta con loro l’attività (10 minuti).

Consigli per il formatore

• È fondamentale avere già una conoscenza preliminare degli strumenti per individuare le fake news.
• Assicurati che tutte e tutti siano coinvolti e che ognuna e ognuno si esprima.
• Ascolta tutte le e tutti i partecipanti e rispettane i punti di vista.

P

Alternativa

Durante la Fase 3, anziché leggere le notizie, le e i partecipanti, in piccoli gruppi, possono scrivere un articolo vero o falso, cercando di renderlo quanto più convincente possibile. Poi, possono leggerlo ad alta voce al resto della classe, che deve determinarne la veridicità.

Commenti

Questa attività è ideale per affrontare il tema delle notizie false o fuorvianti che girano online e per mostrare gli aspetti negativi ma anche vantaggiosi dei social media.
U

Fonte

Il metodo si ispira all’approccio sviluppato nell’ambito del progetto E-trick your mind, con partner provenienti dalla Slovenia (Zavod Voluntariat e Humanitas), dall’Irlanda (Comhlámh) e dalla Repubblica Ceca (INEX – Sdružení dobrovolných aktivit), finanziato dal programma Erasmus+ dell’UE.

Accordo di gruppo

Advocacy – gioco di ruolo

Aspettative e paure

Associazioni concatenate

Body Percussion

Breve documentario su una storia personale

Danza del bastone

Documentario/Audio documentario: messaggio alla/al migliore amica/o

Gioco del Paese viola e giallo

I passi del privilegio