Approcci e metodologie
Fig 1. Un gruppo di giovani si sposta su un prato al sole sotto un cielo azzuro, alcune e alcuni dei quali sono avvolti in coperte termiche dorate.
Fig 2. Vista dall’alto di quattro persone sedute sul prato con parole annotate in rosso su pezzi di cartone e altri fogli di carta più grandi.
Approccio creativo
Il nostro approccio creativo copre una serie di tecniche e metodologie, tra cui le pratiche somatiche, sensoriali, vocali, concettuali, musicali, visive e basate sul movimento. L’aspetto fondamentale è che il materiale, il contenuto e la forma in cui è presentato non è erogata dall’esterno, ma concepito direttamente dalle e dai partecipanti stessi. Ciò permette loro di sfruttare la propria immaginazione e di sviluppare, al contempo, capacità di espressione artistica e pratica.
Durante il processo, le facilitatrici e i facilitatori hanno innanzitutto presentato alle e ai partecipanti una serie di interpretazioni tecniche (movimenti, esercizi vocali e sensoriali, pratiche circensi contemporanee, esibizioni, ecc.), fornendo loro un pacchetto di risorse da cui attingere. Poi, hanno disposto loro uno spazio per lo sviluppo di idee su come presentare i temi della migrazione e della crisi climatica. Al termine dell’attività, le e i partecipanti hanno elaborato le proprie interpretazioni performative, mediante il supporto delle facilitatrici e dei facilitatori artistici.

Fig 3. Venti giovani disposti in cerchio con dei bastoni in mano, in un’ampia piazza di fronte a una cattedrale.
Fig 4. Un gruppo di trenta giovani in posizioni dinamiche su un terroso altopiano, con il mare e gli edifici cosiddetti “dammusi” sullo sfondo.
L'approccio guidato dalle e dai giovani
L’approccio “guidato dalle e dai giovani” (“youth-led”) e quello basato sulla “partecipazione giovanile” pongono l’accento sul coinvolgimento attivo e sulla leadership delle e dei giovani in progetti e iniziative. Si tratta di aspetti particolarmente rilevanti nel contesto del programma Erasmus+, il quale incoraggia l’apprendimento e la partecipazione giovanile associata a tematiche politiche e socioculturali, come la migrazione e la crisi climatica. Il progetto “Voices through water” ha previsto l’applicazione, in misure diverse, di tali approcci, in risposta alla natura dinamica e in continua evoluzione del processo creativo.
Le e i giovani partecipanti sono stati invitati a prendere parte alla progettazione del programma, a impegnarsi nell’apprendimento tra pari e a partecipare allo scambio culturale.
Mediante metodi creativi basati sull’improvvisazione, hanno realizzato gran parte dell’occorrente della performance a partire dalla propria immaginazione. Il risultato è stato quindi più autentico e in grado di riflettere in maniera genuina le loro voci, idee, richieste e la loro energia.
La combinazione dei due approcci ha generato un delicato equilibrio tra iniziative, intenzioni e capacità delle e dei giovani, da un lato, e obiettivi del progetto, dall’altro. In alcuni ambiti, questi due aspetti si sono fusi perfettamente, consentendo alle e ai partecipanti di provare un senso di autoefficacia alla vista dei risultati tangibili del lavoro svolto. Il cospicuo gruppo ha, inoltre, contribuito a una varietà di idee, opinioni e aspettative, le quali hanno richiesto un’attenta facilitazione e flessibilità.
Fig 5. Discussione tra tre partecipanti e un artista in una stanza, mentre altri quattro giovani stanno in piedi davanti a una finestra sullo sfondo.
Fig 6. Smiling young person mending their hair with a golden rescue blanket around their neck, standing on a sunny meadow under a blue sky.

Obiettivi
Cosa abbiamo appreso mediante questo approccio
Comunicazione chiara
Garantire una comunicazione chiara sulla struttura e gli obiettivi del progetto
Soluzioni adeguate
Concentrarsi sull’attuazione di soluzioni che consentano la massima partecipazione senza compromettere l’integrità del progetto
Tempo necessario
Dedicare il tempo necessario al processo decisionale
Ruoli specifici
Assegnare appositamente un membro del gruppo alla tutela della partecipazione e dei principi guidati dall e dai giovani attraverso il processo di evoluzione
Metodi diversificati
Adottare metodologie diverse per ottenere il consenso
Accordo di gruppo
Establish a group agreement (see: method group agreement, Toolbox) at the beginning, and reflect on it regularly