Sul progetto
Voices through Water è una performance e un toolkit, sviluppato dal progetti Erasmus+ “My Elections-My EU!”. Nel corso di un processo durato due anni, persone giovani hanno espresso, con metodi creativi, le proprie idee e richieste politiche sull’Europa in cui desiderano vivere.

Nella corsa alle elezioni per il Parlamento Europeo di giugno 2024, le e i partecipanti hanno esaminato in maniera critica le questioni alla base della crisi climatica e delle migrazioni e i viaggi verso Lampedusa e il lago Zicksee. Il progetto è stato condotto da Südwind, in collaborazione con nove organizzazioni artistiche e no profit di Austria, Repubblica Ceca, Italia, Polonia e Slovenia.
Trovarsi in luoghi teatro di importanti questioni politiche e umanitarie, ha avuto un profondo impatto sulle persone giovani e sul gruppo di lavoro, che hanno partecipato attivamente alle realtà dietro tali tematiche. A Lampedusa, abbiamo incontrato Vito Fiorino, pescatore, che ha condiviso con noi il racconto della tragedia avvenuta il 3 ottobre 2013 sulle coste dell’isola, e abbiamo discusso con le volontarie e i volontari dell’Hotspot della Croce Rossa e con Caterina Jazira Famularo, che si occupano dell’aspetto delle persone rifugiate e residenti mediante l’arte. Al lago Zicksee, ormai quasi del tutto prosciugato, abbiamo incontrato una figura responsabile della salvaguardia naturale al livello regionale, che ha affrontato il tema della crisi climatica e del suo impatto sugli ecosistemi locali, e Jutta Matysek, che ha condiviso con noi la sua conoscenza sull’attivismo locale.
Abbiamo realizzato uno spazio partecipativo volto alla connessione e all’espressione attraverso laboratori di danza, teatro, ginnastica acrobatica, cinema e advocacy. Per mezzo di questo processo creativo, le e i giovani hanno potuto esplorare diversi aspetti legati alla migrazione e alla crisi climatica, trasformandoli in esibizioni basate sul luogo (Karlsplatz, Vienna, maggio 2024; Parlamento europeo e Place de la Monnaie, Bruxelles, ottobre 2024).
Nel corso di un tavola rotonda con neoeletti Membri del Parlamento, le e i giovani hanno espresso le proprie richieste e partecipato a discussioni stimolanti.
“Voices through water” ha costituito un’esperienza in grado di ispirare le e i partecipanti, di enfatizzare le opportunità derivanti dalla partecipazione artistica e politica e di promuovere l’espressione di sé, l’esplorazione e il cambiamento.

Chi siamo
Organizzazioni partner
CESIE ETS
Društvo Humanitas – Center Za Globalno Učenje In Sodelovanje
Ekumenická Akademie, Z. S.
Fundacja Kupuj Odpowiedzialnie
Fundacja Sztukmistrze
Fuori Verein Für Performative Kunst
Kud Kulturno Umetniško Društvo Transformator
Prosvěta S.R.O.
Südwind Verein für Entwicklungspolitik und Globale Gerechtigkeit
Teatro Atlante Cooperativa Sociale Arl

Sitoweb
Italia
CESIE ETS
CESIE ETS contribuisce alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni attraverso l’implementazione di progetti su varie aree tematiche, verso la promozione della crescita e nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano
La NOSTRA missione è promuovere la crescita attraverso approcci educativi innovativi e partecipativi. Come centro studi e iniziative europeo, l’organizzazione si dedica alla promozione della ricerca e dello sviluppo, ai fini di accrescere e migliorare i processi innovativi orientati al futuro in campo educativo, sociale, economico e culturale, credendo all’interconnessione delle organizzazioni che cooperano all’interno di ambiti e settori eterogenei.

Sitoweb
Slovenia
Društvo Humanitas
Center za globalno učenje in sodelovanje
Humanitas – Centre for Global Learning and Cooperation è un’organizzazione non governativa, no profit e indipendente, che dal 2000 opera nell’ambito dell’apprendimento globale e dei programmi di sostegno per le bambine, i bambini e le comunità locali. Siamo una delle organizzazioni più attive in termini di apprendimento globale, in Slovenia, e cooperiamo con partner sloveni e internazionali.
L’obiettivo principale di Humanitas è sensibilizzare sul tema dell’interdipendenza globale e sul ruolo dei singoli individui nel mondo, educando e informando la popolazione sulle sfide globali.
Mediante la promozione della solidarietà, della responsabilità, della giustizia e del rispetto per i diritti umani, miriamo a incoraggiare le persone, specialmente le e i giovani, a partecipare attivamente a contesti formali e informali e a svolgere un ruolo attivo nel cambiamento della società, sulla base della giustizia sociale e ambientale.

Sitoweb
Repubblica Ceca
Ekumenická Akademie, Z. S.
Ecumenical Academy (EA) è una ONG fondata nel 1996 in Repubblica Ceca allo scopo di lottare per una società giusta, sostenibile e tollerante. EA opera nell’ambito dei diritti umani e punta a trovare soluzioni alle ingiustizie economiche, sociali, etniche e di genere. Supporta le forme alternative di democrazia economica, come l’Economia sociale e solidale (ESS), il commercio equo e le cooperative. EA vanta più di 28 anni di esperienza nell’educazione non formale, nella cooperazione con gli istituti universitari, nelle campagne sul consumo responsabile e sui modelli economici alternativi, nonché nella creazione di esempi di buone pratiche di ESS.
EA è impegnata nello sviluppo di programmi formativi destinati alle scuole e ad altri progetti basati sull’istruzione non formale incentrati sui diritti umani, l’educazione sulla cittadinanza globale, la sostenibilità, la democrazia economica, il cambiamento climatico e la partecipazione giovanile. L’organizzazione si serve di metodi creativi, partecipativi e alternativi e ha collaborato a progetti e attività che hanno coinvolto figure, pratiche e componenti artistiche.
EA combina le conoscenze teoriche e pratiche: ha sviluppato esempi di buone pratiche legate all’ESS; ha aperto un punto vendita di prodotti provenienti dal commercio equo a Praga ed è cofondatrice di Fair & Bio Roastery, una torrefazione cooperativa come impresa sociale, in cui lavorano persone con disabilità; ha, inoltre, aperto il proprio canale podcast (Fair & Bio Podcast), in cui ospita persone e tematiche poco discusse nel panorama mediatico ceco.

Polonia
Fundacja Kupuj Odpowiedzialnie
Buy Responsibly Foundation è un’organizzazione polacca, attiva a livello nazionale, che si concentra sullo sviluppo sostenibile e sulla tutela ambientale, sul consumo e sulla produzione responsabile, nonché sul rispetto dei diritti umani e dei principi di sostenibilità in ambito aziendale. L’organizzazione nasce nel 2002, prima come programma del Polish Green Network, poi, dal gennaio 2014, come fondazione indipendente.
La nostra missione
Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare le cittadine e i cittadini polacchi, di accrescere la loro capacità di prendere decisioni responsabili a livello ambientale e sociali in qualità di consumatrici e consumatori, nonché di aumentarne l’influenza presso le società polacche e le multinazionali, al fine di una maggiore tutela ambientale e di standard più elevati in materia di diritti.
Come lo facciamo?
L’organizzazione punta a mostrare chi produce, e in quali condizioni, i beni che consumiamo su base quotidiana. Indaghiamo l’impatto negativo della produzione sulle persone, sugli animali e sull’ambiente e, insieme a voi, cerchiamo alternative etiche e sostenibili. Mettiamo in atto progetti informativi ed educativi, collaboriamo con insegnanti e altre ONG, interagendo anche con aziende e organismi amministrativi e governativi. Fino ad ora, abbiamo esaminato meticolosamente le problematiche relative alla produzione di abiti, giocattoli, legname e carta. Attualmente, il nostro focus è sull’industria elettronica e alimentare. Organizziamo conferenze, seminari, incontri, dibattiti, proiezioni di film, eventi, mostre, festival e formazioni. Abbiamo prodotto numerose pubblicazioni, tra cui guide destinate a consumatrici e consumatori, ONG, figure aziendali, nonché manuali per insegnanti e opuscoli formativi per bambine, bambini e giovani.

Sitoweb
Polonia
Fundacja Sztukmistrze
La Sztukmistrze Foundation è una ONG fondata nel 2010, al fine di sviluppare e promuovere le pratiche del circo contemporaneo in Polonia. Progettiamo e mettiamo in pratica progetti in ambito pedagogico, artistico e della partecipazione sociale. In riconoscimento del nostro impegno e della qualità del lavoro che svolgiamo, nel 2018 abbiamo ricevuto il premio Lublin City Award per la promozione della cultura. Il nostro è un team con una vasta esperienza che non teme le sfide: nel 2012 e nel 2017 abbiamo organizzato a Lublino la European Juggling Convention, ossia il più importante festival circense del mondo (per un budget di 2 milioni di złoty). In virtù dell’importanza dell’evento e della qualità dell’organizzazione, ci è stata conferita una medaglia in occasione del 700esimo anniversario della città di Lublino.
Lavoriamo tutto l’anno, svolgiamo attività su base regionale, nazionale e internazionale, nonché al livello comunale e dei quartieri. Conduciamo laboratori sistematici, adottando il metodo della pedagogia circense (rivolta anche ai soggetti a rischio di esclusione), organizziamo festival e spettacoli.
Dal 2016, portiamo avanti il progetto Migam ze Sztukmistrzami, coordiniamo laboratori e garantiamo l’accessibilità dei nostri eventi alla comunità Sorda mediante la traduzione nella lingua dei segni polacca. Organizziamo riunioni polacco-tedesche in materia di diritti umani destinate alle e ai giovani, durante le quali ci serviamo di mezzi artistici (musica, graffiti, pratiche circensi). Per il progetto “Station Diversity”, abbiamo ricevuto il premio polacco-tedesco Youth Award 2017-2019.
Sztukmistrze Foundation è nata come un’iniziativa dal basso a opera di giovani artiste, artisti, attiviste e attivisti specializzati in circo contemporaneo e pedagogia circense.
Nel corso degli anni, il nostro team ha dedicato molto tempo e lavoro allo sviluppo del linguaggio della ginnastica acrobatica, della giocoleria e di altre competenze circensi come mezzi di comunicazione. Abbiamo sempre posto le arti circensi al centro del nostro operato, non tanto ai fini dello sviluppo artistico professionale, ma soprattutto in qualità di artiste e artisti ed esperte ed esperti di pedagogia.

Sitoweb
Austria
Fuori
Essere fuori; parlare o agire in modo privo di logica
FUORI è una parola italiana e significa indomito, esterno, illogico. Siamo alla ricerca di tutto ciò che FUORI rappresenta e combiniamo il nostro background culturale e sociale alla ricerca artistica. Lavoriamo FUORI e mettiamo in discussione le costruzioni socioculturali, coinvolgendo le persone in processi partecipativi. Lavoriamo FUORI e incontriamo individui di età e provenienze diverse. Stiamo ampliando i luoghi di incontro associati alle norme sociali. Portiamo FUORI, in luoghi alla periferia culturale, in spazi teatrali e pubblici. Siamo FUORI e impegnate e impegnati. Siamo politiche e politici. Interferiamo, non restiamo fuori!
FUORI è un’associazione artistica fondata nel 2020 da Luigi Guerrieri e Christina Rauchbauer, con sede a Vienna. Dalla sua fondazione, FUORI ha realizzato quattro grandi progetti artistici, che sono partecipativi, destinati a un pubblico intergenerazionale e che ricevono finanziamenti locali e internazionali. I quattro progetti sono: OLE OLE OLE (performance che si svolgono dentro campetti da calcio), MISENTO (Dschungel Vienna in cooperazione con l’associazione Thank you for the compliments Switzerland), FLOWERS (con il centro per le arti performative WUK) e MY ELECTIONS-MY EU (Erasmus+, Südwind).
In “My ELECTION – MY EU”, Christina Rauchbauer ha studiato formati attivisti e discorsivi, con l’obiettivo di aiutare le e i giovani a trovare le proprie decisioni artistiche e politiche e i propri mezzi di espressione. Christina Rauchbauer ha interpretato il suo ruolo di artista come quello di accompagnare e creare uno spazio sicuro per le esigenze e le iniziative delle e dei partecipanti. Affrontando temi quali il cambiamento climatico e la migrazione, il processo ha integrato anche metodi per la cura di sé.

Sitoweb
Slovenia
Kud Kulturno Umetniško Društvo Transformator
L’idea per KUD Transformator Association emerge nel 2010, anno della formazione del gruppo teatrale di attiviste e attivisti Transformator. L’associazione viene poi fondata nel gennaio del 2012, come espressione della necessità di espandere e aggiornare la missione del gruppo teatrale-attivista, principalmente ma non soltanto in riferimento alle tecniche proprie del teatro dell’oppresso, ambito di formazione del gruppo (in particolare, come formatrici e formatori o come figure formatrici di formatrici e formatori nelle tecniche del Teatro dell’oppresso). Una parte significativa delle attività dell’associazione sono le produzioni teatrali vicine al teatro classico e gli spettacoli destinate a famiglie, bambini e bambine.
Le attività e gli obiettivi principali di KUD Transformator Association sono riunire gli individui socialmente responsabili che operano nell’ambito delle arti performative, dei musical e delle arti visive, allo scopo di diffondere la conoscenza e l’uso delle arti attraversi la collaborazione, incoraggiando così l’immaginazione e l’azione creativa, in modo da rispondere alle tematiche sociali. Come associazione, miriamo a promuovere lo sviluppo sostenibile e la culturale del dialogo, nonché a incoraggiare la partecipazione attività dei gruppi e degli individui oppressi, diffondendo consapevolezza in termini di responsabilità sociale e puntando a permettere a quanto più persone possibili di esprimerla. In ambito sociale e artistico-culturale, collaboriamo con organizzazione e gruppi informali, in Slovenia e all’esterno.

Sitoweb
Repubblica Ceca
Prosvěta S.R.O.
Prosvěta Ltd, con base a Praga, Repubblica Ceca, è una società di produzione cinematografica indipendente fondata nel 2015 da Ivona Remundová e Filip Remunda. Realizziamo film documentari, cortometraggi e spot per ONG e campagne di sensibilizzazione. I nostri progetti principali includono lo sviluppo e la produzione cinematografica, pubblicazione editoriale, organizzazione di eventi, l’allestimento di campagne di sensibilizzazione e il supporto per ONG e attiviste e attivisti. Per ragioni creative ed etiche, non ci occupiamo di pubblicità a scopo commerciale. Collaboriamo con registe e registi affermati ed esordienti nazionali e internazionali.
Inoltre, lavoriamo a stretto contatto di graphic designer, autrici e autori, giornaliste e giornalisti, figure accademiche, digital marketer, studenti, volontarie e volontari. La nostra società conta, al momento, 4 dipendenti e collabora con numerose e numerosi freelance, volontarie e volontarie su vari progetti. Gran parte del nostro lavoro riguarda la produzione di documentari (sia audiovisivi che audio documentari). Ci dedichiamo, inoltre, alla produzione di podcast interni, nonché di altre organizzazioni e ONG (come Czech Radio, Institute of Documentary Film, ecc.)
Come società di produzione audiovisiva indipendente e impegnata nelle attività culturali, miriamo a guidare le e gli studenti dell’ambito cinematografico e le persone giovani interessate alla cinematografia, in modo da nutrire e allevare la futura generazione di registe e registi di documentari.

Sitoweb
Austria
Südwind Verein für Entwicklungspolitik und Globale Gerechtigkeit
Südwind è un’organizzazione no profit austriaca incentrata sui diritti umani, con sede a Vienna, attiva nelle azioni di sensibilizzazione per la giustizia globale e lo sviluppo sostenibile sin dal 1979. Con varie sedi regionali in Vorarlberg, Tirolo, Salisburghese, Stiria, Alta Austria and Bassa Austria, Südwind porta avanti progetti e campagne di informazione in ambito educativo.
Il Südwind-Magazine, rivista indipendente, tratta di politica internazionale, cultura e sviluppo, mettendo in luce le interconnessioni globali e i loro effetti.
Originariamente fondata dal Consiglio nazionale austriaco dei giovani per lo sviluppo e la cooperazione, l’animazione socioeducativa è sempre stata il fulcro della missione di Südwind, accanto all’istruzione formale e alla sensibilizzazione. Südwind ha coordinato i progetti Erasmus+ “Hatebusters – Youth against Hate”, “My Creativity – My Power”, e “YouPart”, ed è stata anche partner di “YouRoTrip – Youth for Climate”, insieme ad altri progetti incentrati sul lavoro con le persone giovani (svantaggiate). Tali iniziative sono state cofinanziate da Erasmus+, EuropeAid, AMIF, CERV e altri programmi dell’UE.

Sitoweb
Italia
Teatro Atlante Cooperativa Sociale Arl
Il Teatro Atlante vanta oltre 12 anni di ricerca, produzione e attività di formazione in ambito teatrale. Ha sede a Palermo, dove organizza festival teatrali e musicali e iniziative culturali. Il Teatro Atlante è attivo nella diffusione della cultura teatrale tra le nuove generazioni attraverso la collaborazione con le scuole di tutti i livelli, la promozione di laboratori formativi per studenti e insegnanti e la cooperazione con le istituzioni locali.
Noi del Teatro Atlante siamo attente e attenti alle questioni sociali e le nostre iniziative mirano a supportare persone svantaggiate in condizioni di povertà economica e culturale: a tal fine, collaboriamo con le organizzazioni e le associazioni operanti in vari settori. Portiamo il teatro nelle carceri, negli ospedali e in luoghi di difficoltà sociale e marginalizzazione. La nostra compagnia punta all’ottimizzazione degli spazi urbani, mediante spettacoli itineranti, parate, spettacoli di strada, usando il teatro come strumento per il coinvolgimento delle comunità, per la rivitalizzazione delle aree abbandonate e il recupero dei siti di interesse storico.
Dal 2010 il Teatro Atlante svolge la propria attività con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo della Regione Siciliana.
Il Teatro Atlante è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per la promozione dei temi della creatività nell’ambito del sistema educativo e formativo nazionale.