Oggetti performanti
Scarica i metodi
Per scaricare i metodi, clicca qui
Target
Numero di partecipanti
Ambiente
Tempo necessario
Materiali
Oggetti reali selezionati
Obiettivo/scopo
L’obiettivo dell’esercizio è di sviluppare scene di movimento visivi su un dato argomento, ispirate agli oggetti che provengono o che potrebbero essere associati a una situazione reale legata a tale argomento. Ad esempio, nel nostr caso, ci siamo ispirati alla situazione delle persone migranti che attraversano il Mar Mediterraneo, quindi abbiamo utilizzato oggetti che, secondo noi, queste persone potevsno avere con sé durante il viaggio (es., bottiglie d’acqua, un maglione, ecc.).
Istruzioni dettagliate
Fase 1
Riunisci gli oggetti (deve esserci almeno un oggetto per partecipante) (5 minuti).
Fase 2
Le e i partecipanti osservano gli oggetti e ciascuna e ciascuno ne sceglie uno da cui si sente attratto (5 minuti).
Fase 3
Invita le e i partecipanti a posizionarsi nello spazio con l’oggetto che hanno scelto. Poi, avvia una visualizzazione guidata, in cui le e i partecipanti passano dall’osservazione dell’oggetto alla ricerca di un modo per impersonarlo, es. assumere una posizione simile alla sua forma, o al senso che gli attribuiscono. (10 minuti).
Fase 4
Una volta che le e i partecipanti hanno impersonato il loro oggetto, la visualizzazione prosegue con la storia dell’oggetto (nel nostro caso: imbarcarsi, attraversare il mare, lo scoppio della tempesta, il capovolgimento della barca). Man mano che la storia continua, chiedi alle e ai partecipanti di mettere in scena gli eventi narrati, es. esplorando i potenziali movimenti o reazioni dell’oggetto durante il viaggio. (15 minuti).
Fase 5
Fase di rifinitura, in cui ciascuna e ciascun partecipante presenta il proprio oggetto e il proprio movimento. Se necessario, la storia può essere ripetuta per realizzare una coreografia di gruppo più definita. (10-30 minuti)-
Fase 6
Le e i partecipanti interpretano la versione finale della storia, senza alcuna narrazione in sottofondo, servendosi solo della coreografia data dai movimenti e ispirata alla narrazione. Se l’obiettivo è una rappresentazione davanti a un pubblico, la fase 5 può essere ripetuta più di una volta. (10 minuti)-
Consigli per il formatore
Questo è un’esercizio di livello relativamente avanzato, consigliato solo dopo una formazione preliminare con il gruppo che punti allo sviluppo di un senso di fiducia e di sicurezza tra le e i partecipanti.
Si tratta di un metodo poetico per rappresentare certi temi, i quali possono variare.
Se l’argomento è complesso o emotivamente carico, si consiglia di tenere una sessione di feedback dopo la Fase 4. Durante questa sessione, puoi invitare le e i partecipanti a condividere i proprio pensieri sull’esercizio: se lo trovano significativo e appagante, se si sentono a proprio agio o se è emotivamente complesso.
Alternativa
Se le e i partecipanti si sentono a proprio agio con l’esercizio, è possibile integrare materiale orale al movimento (es., cosa direbbe l’oggetto? Come si sentirebbe in questa situazione?), al fine di rafforzare la scena e il suo messaggio. Queste aggiunte vanno inserite nella Fase 4.
Commenti
Fonte
L’esercizio è tratto e adattato dalla formazione di teatro di strada con la collaborazione del gruppo KUD Ljud:
