Il toolkit delle metodologie

basate sulla creatività e sull'attivismo

Questo toolkit presenta una serie di metodologie implementate e sviluppate da artiste e artisti, ONG e persone giovani, come parte del progetto My Elections – My EU!

Ciascuna metodologia è stata adottata o sviluppata ai fini delle attività del progetto: i dibattiti sulla migrazione a Lampedusa, le richieste politiche delle e dei giovani in materia di cambiamento climatico o l’utilizzo di strumenti artistici e creativi per preparare la performance creativo-politica finale ed esibirsi di fronte al Parlamento europeo, a Bruxelles.

La lista delle attività inclusa nel presente toolkit comprende pratiche che spaziano dall’attivismo e l’advocacy (ad esempio, formulare richieste politiche od organizzare una performance di strada), ad approcci che traggono ispirazione dall’arte e dalla creatività (come l’uso del teatro, della danza e del circo per esprimere idee ed emozioni).

Nel corso del progetto, abbiamo scoperto che l’accostamento di attivismo e creatività può fungere da potente catalizzatore di cambiamento sociale e politico.

Ti incoraggiamo, quindi, a combinare metodologie basate sia sull’immaginazione che sull’attivismo/advocacy, in modo da rendere entrambi gli approcci più forti ed efficaci.

Prova i nostri metodi

Per accedere alle nostre metodologie, clicca qui

Accordo di gruppo

Advocacy – gioco di ruolo

Aspettative e paure

Associazioni concatenate

Body Percussion

Breve documentario su una storia personale

Danza del bastone

Documentario/Audio documentario: messaggio alla/al migliore amica/o

Gioco del Paese viola e giallo

I passi del privilegio

target

A chi è destinato?

 

Questo toolkit è progettato per supporare le animatrici e gli animatori socioeducativi e le persone giovani che operano nell’attivismo o all’interno di spazi creativi, nonché chiunque sia semplicemente curiosa o curioso di osservare come i due approcci si complementino a vicenda.

Il toolkit può essere adoperato da chiunque voglia integrare creatività e attivismo al proprio ambito lavorativo o al proprio tempo libero: giovani, lavoratrici e lavoratori, ONG, insegnanti, formatrici e formatori, artiste e artisti, ecc.

Come funziona il toolkit?

Metodi basati sull'arte

Una raccolta di medotologie e attività ispirate a varie forme d’arte

Metodi basati sull'advocacy

Una raccolta di metodi e attività fondati sulla partecipazione politica

Metodi basati sull'attivisimo

Una raccolta di metodologie e attività tipiche dell’attivismo

attività

Le attività variano per durata, gruppo di riferimento e obiettivi.

Puoi svolgerle singolarmente oppure combinarle per creare il tuo modulo formativo personalizzato. Ciascun metodo contiene istruzioni chiare ed è suddiviso nelle seguenti sezioni

v

Descrizione delle attività

v

Target

v

Numero di partecipanti

v

Occorrente e durata

v

Obiettivi dell'attività

v

Istruzioni dettagliate

v

Suggerimenti per le facilitatrici e i facilitatori

v

Possibili modifiche e fonti

Sii creativo, agisci!