Immagini corporee
Scarica i metodi
Per scaricare i metodi, clicca qui
Target
Numero di partecipanti
Ambiente
Tempo necessario
Materiali
Nessuno
Obiettivo/scopo
L’esercizio mira alla creazione di rappresentazioni su un dato tema tramite il corpo e a coinvolgere le e i partecipanti nell’osservazione di vari aspetti di una stessa situazione.
Istruzioni dettagliate
Fase 1
Modera una discussione sull’argomento per raccogliere un insieme di parole ad esso associate.
Nel nostro caso, i temi erano clima e migrazione e alcune parole emerse dalla discussione sono state: barca, siccità, confine e inondazione.
Fase 2
Le e i partecipanti camminano nello spazio. Batti le mani e pronuncia una parola. Tutte le e tutti i partecipanti formano immediatamente con il corpo un’immagine di quella parola, poi il gruppo riprende a camminare. Il processo si ripete, spingendosi oltre le immagini stereotipate, fino a realizzare rappresentazioni più sconnesse, astratte, che riproducono diversi punti di vista, anche perché le e i partecipanti non dovrebbero ripetere due volte una stessa posa.
A un certo punto, le e i partecipanti si dividono a coppie o in gruppi più grandi per creare insieme un’immagine (senza preparazione preliminare).
Fase 3
Invita le e i partecipanti a formare un cerchio. Ciascuna e ciascuno sceglie una figura che ritiene più adatta per ogni parola.
Ripeti tutte le parole separatamente, in modo che ogni partecipante possa osservare le figure degli altri.
Fase 4
Puoi moderare un’ulteriore discussione sulla rilevanza e sull’influenza di ciascuna parola rispetto al tema scelto, al fine di approfondirne il significato.
Consigli per il formatore
Il ritmo con cui vengono pronunciate le parole può variare. Le e i partecipanti possono beneficiare sia di tempi più brevi, affinché non abbiano tempo a sufficiente per riflettere, sia di una riflessione più lunga sulle parole, al fine di organizzare le immagini appena reperite in qualcosa di unico.
Alternativa
La Fase 2 può anche essere accompagnata dalla musica. Le Fasi 3 e 4 possono essere svolte prima in cerchi più piccoli, in cui ciascun cerchio sceglie una figura adatta a ogni parola, che sarà poi presentata insieme ad alcuni commenti e riflessioni.
Commenti
Fonte
https://sites.google.com/education.nsw.gov.au/boaldoe/boal/image-theatre
