Vincere un Oscar
Scarica i metodi
Per scaricare i metodi, clicca qui
Target
Numero di partecipanti
Ambiente
Tempo necessario
Materiali
• Un foglio di carta grande o un cartellone per ogni gruppo
• Pennarelli, penne o matite
• Facoltativo: premio fittizio (un trofeo giocattolo o un premio di carta fatto a mano)
• Facoltativo: podio o zona “palco” designata per le presentazioni finali
• Facoltativo: un timer per monitorare la preparazione e la presentazione
Obiettivo/scopo
• Aiutare le e i partecipanti a immaginare di portare a termine il loro progetto con successo.
• Individuare gli elementi chiave necessari al successo del progetto.
• Chiarire gli obiettivi del progetto, i messaggi e l’impatto previsto.
• Consolidare la coesione del team attraverso una pianificazione collaborativa.
• Incoraggiare il pensiero creativo sulle potenziali sfide e soluzioni.
• Reperire le risorse necessarie, i soggetti collaboratori e le reti di supporto.
Istruzioni dettagliate
Fase 1
Introduzione
15 minuti
• Illustra la struttura dell’esercizio: le e i partecipanti devono immaginare di ricevere un prestigioso premio per il progetto che hanno completato.
• Descrivi gli elementi che rendono un discorso di ringraziamento efficace (gratitudine, riconoscimento delle difficoltà, condivisione dell’impatto).
Fase 2
Formazione dei gruppi
5 minuti
• Dividi le e i partecipanti in piccoli gruppi di 4-6 persone.
• Se esistono già gruppi di progetto, mantienili.
Fase 3
Pianificazione del discorso
30-40 minuti
• I gruppi discutono e pianificano il loro discorso di ringraziamento.
• Devono trattare i seguenti argomenti:
• Ispirazione del progetto e origine della loro storia.
• Messaggio principale e obiettivi
• Il problema o la questione trattata
• Le sfide affrontate e come sono state superate
• Le scoperte chiave fatte durante il processo
• Le persone e le risorse che sono state essenziali per il successo
• L’impatto del progetto e il risultato ideale
• I gruppi devono poi scrivere i punti chiave o un copione completo
Fase 4
Consegna del discorso
25-40 minuti
• È preferibile che tutte e tutti partecipino alla presentazione dei discorsi
• I gruppi presentano i discorsi di accettazione del premio (5-10 minuti per gruppo, compreso un tempo supplementare per la logistica, in base al numero di gruppi)
• Facoltativo: un premio simbolico da consegnare alle oratrici o agli oratori, per rafforzare la sensazione di aver completato il progetto con successo.
Fase 5
Riflessione
10 minuti
• Chiedi alle e ai partecipanti di riflettere su come questo esercizio abbia consentito loro di rivelare ciò che è importante per il loro progetto
• Individua insieme a loro i passi concreti che, ora, possono compiere, sulla base della loro visione futura
Consigli per il formatore
• Incoraggia le e i partecipanti a essere specifici e non vaghi nei discorsi.
• Consiglia loro di selezionare, tra una serie di argomenti, quello che ritengono più importante per loro o fondamentale per il completamento del progetto.
• Ricorda ai gruppi di equilibrare ambizione e realismo nella loro visione del progetto.
• Se sono presenti partecipanti più timide e timidi, sottolinea che l’attività riguarda la pianificazione, non la prestazione.
• Se i gruppi hanno difficoltà, fornisci un modello con domande o frasi guida.
• Mantieni un’atmosfera giocosa e festosa, non competitiva.
• Prendi appunti durante le presentazioni per enfatizzare le intuizioni preziose durante la riflessione.
Alternativa
• Per l’implementazione online, utilizza le breakout room per le discussioni di gruppo e i documenti digitali condivisi per la scrittura collaborativa.
• Per i progetti individuali, le e i partecipanti possono scrivere discorsi personali e condividerli in coppia.
• I discorsi possono essere filmati come capsule del tempo da rivedere alla fine del progetto.
Commenti
Fonte
Adattato a partire dalle tecniche di visualizzazione creativa nella pianificazione dei progetti e dagli esercizi teatrali per il lavoro collaborativo, scritto da Ivona Remundová.
